Jala è ...
Cari amici
L’associazione JALA ASD APS, presente sul territorio di Acicastello (Ct) dal 2019, in soli 5 anni di attività è riuscita a dare una impronta innovativa e dinamica nell’ambiente degli sport acquatici e nelle attività del benessere, con particolare interesse alla fluida inclusione e integrazione di utenti con disabilità.
La splendida sede operativa, collocata sul Lungomare Scardiamiano di Acicastello, fronte mare, al centro tra i Faraglioni di Acitrezza e il Castello Normanno, ha ispirato i fondatori alla creazione di un luogo di incontro per tutti in cui praticare sport, sviluppare la cultura del mare, protezione dell’ambiente marino e attenzione al benessere individuale.
Partendo dai corsi sportivi di vela d’altura, subacquea e ginnastica del benessere, Canoa, kayak e Apnea sono state integrate varie attività quali: sensibilizzazione ecologica con la “pulizia dei fondali e della costa” e sociale come il “Tuffo rosa”, evento in cui il ricavato della attività subacquea viene dato in beneficienza ad associazioni di tutela e protezione delle donne.
Abbiamo dato spazio anche ad eventi culturali come mostre fotografiche, incontri e conferenze tenuti da relatori e professionisti nazionali del settore, quali : Fernando Scalici, fotografo subacqueo, Sergio Riccardo fotoreporter del National Geographic subacqueo indipendente che vanta collaborazioni con National Geographic e altre testate internazionali, Sabina Airoldi, responsabile del Centro Tethis, organizzazione dedicata alla conservazione dell’ambiente marino attraverso monitoraggio scientifici, e Eleonora De Sabata giornalista, divulgatrice scientifica e Coordinatrice Clean Sea Life, Umahar Joythimayananda insegnante e formatore di yoga e ayurveda del centro Ashram Joytinat di Corinaldo (An), Ven. Ani Ciampa Tashi , monaca buddista dell’Istituto Lama Tson Kapa di Pomaia (Fi), Nadeshwari Joythimayananda insegnante yoga, autrice e formatrice.
In questo modo l’associazione riesce a destagionalizzare l’attività di Turismo sportivo, grazie ad una attenzione socio culturale che allarga gli orizzonti, per vivere il mare a 360° con particolare attenzione al Sociale.
A Jala ASD APS, si dà spazio anche alla sicurezza, grazie a incontri dedicati allo Yoga per la subacquea, per migliorare la capacità di respirazione e la preparazione muscolare, e incontri dedicati al corretto uso della camera iperbarica, e ai benefici dell’ossigenoterapia post trauma condotti dall’ infermiere Massimo Mannino, responsabile e formatore staff per camera iperbarica dell’Az. Osp. Cannizzaro di Catania.
Inoltre come da regolamento nazionale, Jala ASD APS si è fatta carico, grazie anche al sostegno di Csain nostro Ente di Promozione Sportiva, delle misure di sicurezza necessarie come il defibrillatore per adulti e bambini, disponibile in sede e bombola di ossigeno medicale indispensabile presidio medico per le attività subacquee.
Al fine di mantenere sempre aggiornati gli operatori preposti al primo soccorso, vengono svolti costantemente corsi di formazione e aggiornamento di primo soccorso laico per subacquei e non.
Inoltre Jala Diving center si è contraddistinta in questi anni per tutte le attività di subacquea e Apnea curando al contempo la salvaguardia del mare e proponendo azioni proattive al coinvolgimento delle persone e dei Comuni circostanti e limitrofi.
Per questa sua attività si è meritata il riconoscimento di centro “Diamond” che la pone ai vertici dei diving in Sicilia, infatti esistono soltanto 2 diving center Diamond in Sicilia l’altro trovasi a Palermo.
il presidente
Corrado Ragusa